Arredo per l'accoglienza alla necropoli della Banditaccia, sito UNESCO
Fornitura e installazione di panchine inclusive, aree picnic e servizi per migliorare l'esperienza di visita nel rispetto del contesto archeologico.
Abbiamo avuto l'onore di collaborare con la gestione del sito UNESCO della Necropoli della Banditaccia a Cerveteri, uno dei luoghi più importanti e suggestivi della civiltà etrusca. Il nostro intervento ha avuto come obiettivo il miglioramento dei servizi di accoglienza per i visitatori, attraverso la fornitura e installazione di elementi di arredo urbano funzionali, durevoli e progettati per integrarsi con il massimo rispetto nel paesaggio e nel contesto storico.
Inclusività e comfort: le panchine accessibili
Un punto fondamentale del progetto è stata l'installazione di panchine inclusive. Queste sedute sono state progettate per garantire l'accessibilità e il comfort a tutti i visitatori, comprese le persone con mobilità ridotta e le famiglie con passeggini. Offrendo spazi comodi e accessibili per la sosta, si valorizza l'esperienza di visita, permettendo a chiunque di godere appieno della bellezza e della quiete del sito archeologico.
Aree picnic: vivere il sito nel rispetto della storia
Per offrire un'esperienza completa, sono state create delle aree di sosta dedicate con i nostri tavoli da picnic. Realizzati con materiali robusti e dal basso impatto visivo, questi tavoli permettono a famiglie e gruppi di visitatori di godere di un momento di ristoro immersi in un'atmosfera unica al mondo, in zone appositamente designate per non interferire con le aree monumentali.
Servizi per un turismo sostenibile e consapevole
Per supportare un turismo sempre più attento e sostenibile, l'intervento è stato completato con l'installazione di servizi essenziali:
- Rastrelliere portabici: Posizionate in punti strategici, incentivano l'arrivo al sito con mezzi ecologici, offrendo un parcheggio sicuro e ordinato per le biciclette.
- Contenitori per deiezioni canine: Un piccolo ma importante dettaglio che contribuisce a mantenere la pulizia e il decoro di un patrimonio dell'umanità, garantendo una convivenza serena tra tutti i visitatori.
Arredare la storia: un approccio di qualità e rispetto
Questo progetto dimostra il nostro impegno nel fornire non solo prodotti, ma soluzioni pensate e integrate. Lavorare in contesti di eccezionale valore storico e culturale richiede competenza, sensibilità e la capacità di scegliere arredi che siano al servizio del luogo e dei suoi visitatori, senza mai diventare protagonisti.













